Il Tamari è una salsa asiatica tradizionale, una variante della salsa di soia, con un sapore più intenso e meno salato, realizzata esclusivamente con soia fermentata, originariamente priva di grano e quindi SENZA GLUTINE. Mentre la salsa di soia trae il suo aroma e sapore dalla fermentazione dei chicchi di grano, il tamari ottiene le sue caratteristiche dalla fermentazione della soia, rendendolo più adatto a lunghe cotture.
Questo rende la salsa tamari adatta a chi soffre di celiachia, purché sia preparata con la ricetta tradizionale senza grano. Inoltre, rispetto a molte altre salse asiatiche, alcune delle quali contengono pesce o frutti di mare, la tamari non contiene ingredienti di origine animale, rendendola adatta anche ai vegani.
Sebbene questa salsa sia diventata popolare come versione senza glutine della salsa di soia, è importante notare che la salsa di soia con meno del 20% di grano può già essere considerata tamari, motivo per cui è essenziale leggere sempre l'elenco degli ingredienti.
Il Tamari si caratterizza per un sapore salato, seguito da note umami, dolcezza e infine una leggera amarezza. La salsa Tamari è la versione tradizionale e più sana, rendendola ideale per esaltare i piatti o aggiungere sapore ai nostri snack. È consigliabile scegliere sempre un'opzione biologica per garantire che la soia non sia stata trattata con pesticidi, spesso utilizzati in modo intensivo in questo tipo di agricoltura.
Ora che sai di più su questa salsa vegana sana e senza glutine, non perdere i nostri anacardi al tamari, un'opzione snack deliziosa per gli spuntini tra i pasti.